• Tutti coloro che fanno domanda di associazione saranno ammessi alla scuola sulla base del corso scelto
• Al momento dell’iscrizione è richiesto l’importo della quota associativa e la quota del corso del mese corrente in base a quante lezioni rimangono da effettuare durante il mese stesso
• Le iscrizioni possono essere effettuate in qualsiasi periodo dell’anno
• Gli allievi già iscritti avranno diritto di prelazione se confermeranno l’iscrizione entro il mese di giugno
2. LEZIONI
• Le date di inizio e fine lezioni verranno comunicate di anno in anno
• Il corso completo prevede 36 lezioni annuali
• Le lezioni di strumento sono individuali e hanno durata variabile da 45, 60 minuti.
• L’arrivo in ritardo alle lezioni non viene recuperato
• Durante la lezione non è prevista la presenza di estranei, compresi i genitori, se non su invito o accordo col docente.
• È possibile accedere ai corsi anche durante l’anno scolastico, pagando il numero di lezioni del periodo, successive all’atto di iscrizione
• Una volta stabilito il giorno delle lezioni è possibile effettuare il cambiamento con un preavviso di almeno 2 settimane e per non più di una volta per anno scolastico
3. FREQUENZA E ASSENZE
• Le assenze vanno segnalate e giustificate con almeno 24 ore di anticipo condizione necessaria per concordare il recupero della lezione persa
• Le lezioni non svolte per assenze dell’insegnante saranno sempre recuperate
• In caso di assenza dell’insegnante le lezioni potranno essere tenute da un suplente e il non frequentarle non prevede recuperi
• È assolutamente vietato recuperare lezioni fuori dalla sede. Cio comporterà l’immediata sospensione del servizio per l’allievo e la risoluzione del contratto con l’insegnante
• Le lezioni ritenute da recuperare non potranno essere rimborsate e saranno effettuate nel mese di Giugno o in orari concordati tra il docente e il consiglio di amministrazione.
• Al fine di chiarire meglio tale aspetto si segnala
che non prevedono mai il recupero delle lezioni le assenze per:
- concomitanza con altre attività (sport, danza, attività agonistica, ecc.)
- malattie occasionali se non comunicato entro le ore 10 del giorno stesso
- gite scolastiche se non comunicato col dovuto preavviso
- per motivi familiari in genere(tranne casi gravi)
- per motivi ludici (feste varie e simili)
- motivi di studio (troppi compiti da svolgere, preparare interrogazioni, ecc.)
- preparazione a vari eventi di qualsiasi genere
4. MODALITA’ DI PAGAMENTO
• Per frequentare le attività dell’associazione gli allievi versano all’atto dell’adesione una quota, non rimborsabile, comprensiva di quota associativa, assicurazione e tassa d’iscrizione ai corsi.
• Le quote di frequenza dei corsi sono mensili e riferite a n. 4 lezioni
• Queste devono essere versate entro e non oltre il 10 del mese a cui riferita la quota
• È possibile versare la quota per l’intero anno di corso per poter ricevere uno sconto del 5% sul totale
• È possibile effettuare pagamenti in contanti fino a un massimo di 500 €, tramite bonifico o tramite bollettino da richiedere direttamente in segreteria al momento dell’iscrizione.
• Per gli allievi che si iscriveranno ad anno scolastico iniziato, il totale annuo delle lezioni viene calcolato dal momento effettivo di frequenza. Questi sono comunque in ogni caso tenuti a versare per intero la quota di iscrizione.
• E’ un dovere morale versare la quota con puntualità anche per rispetto del lavoro svolto dagli insegnanti. Dal regolare pagamento di questa dipende il regolare stipendio degli insegnanti.
5. INTERRUZIONE ANTICIPATA DEL CORSO
• L’allievo che intende interrompere anticipatamente il corso è tenuto per correttezza a comunicarlo con almeno un preavviso di 2 settimane.
• Le quote di iscrizione e di partecipazione all’attività non sono rimborsabili in nessun caso
6. MATERIALE
• Gli allievi sono tenuti a rispettare e usare in modo corretto gli strumenti messi a disposizione dalla scuola
• Il danneggiamento del materiale della scuola comporta il risarcimento del danno
• Se non richiesti specifici metodi il materiale didattico per gli allievi sarà spedito via mail dopo la lezione o sarà scritto sugli appositi quaderni direttamente dall’insegnante
7. COMPORTAMENTO NEI LOCALI DELL’ASSOCIAZIONE
• Si richiede il rispetto di materiale ad uso comune all’interno dell’area della sede dell’associazione
• E’ vietato correre all’interno e nell’area esterna dell’associazione
• In attesa del docente per l’inizio della lezione, ogni minore non può essere lasciato solo se non in presenza di un addetto della scuola
• E’ vietato entrare nelle aule senza la presenza del docente o senza consenso di un addetto
• Il mancato rispetto delle regole indicate, in presenza di un genitore per i minori, o per maggiorenni, escludono la responsabilità dell’associazione per qualsiasi danno a persone o oggetti personali